Il territorio del Comune di Fumane insiste nel cuore della Valpolicella confinando ad est con il Comune di Marano, a nord con quello di S.Anna D'Alfaedo, a ovest con i Comuni di Dolcè e di S.Ambrogio, a sud infine con il Comune di San Pietro in Cariano ed ancora di S.Ambrogio. Immerso nel verde, il Parco delle Cascate di Molina vi aspetta per offrirvi il meraviglioso spettacolo delle sue cascate.
Regalatevi momenti di pace tra natura e cultura: a pochi passi dal Parco, troverete a Molina l'atmosfera magica di un piccolo borgo medievale.

Villa Della Torre - Cazzola è una delle più interessanti ville del Cinquecento veronese. Alcuni ne attribuiscono il progetto a Michele Sanmicheli, altri a Giulio Romano, altri ancora a Bartolomeo Ridolfi. Ancora incerto è il periodo della costruzione: l'unico dato sicuro è un disegno del 1562 che la raffigura già nel suo assetto definitivo. Lo schema chiuso della villa, che ricorda quello delle antiche domus romane, è giocato sulla successione di tre cortili digradanti, il cui asse mediano immette a monte sul vasto brolo e a valle sul giardino.
La chiesa di San Marziale è frutto della ristrutturazione effettuata tra la fine del '400 e i primi decenni del '500 di un preesistente edificio duecentesco. Ha pianta a croce latina, con un'unica navata, due cappelle laterali ed abside quadrata. La facciata, rivolta ad ovest come in molte delle chiese romaniche, è a capanna con un semplice ingresso rettangolare, su cui si trova l'occhio aperto dopo il 1541. Il Museo Botanico, inaugurato ufficialmente nel 1981, ampliato e riallestito nel 1996, il museo Botanico della Lessinia sorge a Molina nell'edificio adiecente il campanile della chiesa. E' dedicato a Giovanni Zantedeschi, medico e botanico, nato a Molina nel 1773.